ECKLONIA90-ST

Confezione 5 kg

ATTIVATORI FISIOLOGICI

eK-lon MAX

MIGLIORA LA RESISTENZA AGLI STRESS
PROMUOVE LA FOTOSINTESI
MIGLIORA LE RESE

eK-lon MAX è un biostimolante liquido 100% naturale ottenuto esclusivamente dalle fronde di Ecklonia maxima, un'alga bruna raccolta in aree a basso inquinamento. Contiene circa il 30% di estratto di alga, corrispondente a un contenuto del 3% in sostanza secca, ed è prodotto attraverso un processo fisico a bassa temperatura che preserva l'integrità e la funzionalità di tutti i suoi componenti bioattivi.
Tra i principali costituenti vi è l'acido alginico, un polisaccaride con proprietà chelanti che migliora la capacità della pianta di trattenere acqua e nutrienti, aumentando la tolleranza allo stress idrico; nonché fucoidani e laminarine, molecole bioattive che stimolano i meccanismi di difesa naturale della pianta, accrescendo la resistenza agli stress abiotici. Inoltre, la betaina agisce come osmoprotettore, regolando l'equilibrio idrico e proteggendo le cellule vegetali dai danni causati da condizioni ambientali avverse.
eK-lon MAX è caratterizzato da un profilo ormonale unico, con un rapporto auxine/citochinine pari a 10:1, confermato da bioassay. Questo equilibrio stimola una crescita uniforme, favorendo lo sviluppo dell'apparato radicale, migliorando l'assorbimento dei nutrienti e potenziando la capacità fotosintetica della pianta. Nel complesso, questi effetti contribuiscono a un significativo incremento della resa.
Approvato per l'uso in agricoltura biologica, eK-lon MAX rispetta i più alti standard di sostenibilità, offrendo una soluzione innovativa per migliorare la qualità e la resilienza delle colture.

BIOSTIMOLANTE CE CERTIFICATO DALL'ENTE COD. NANDO 2832 CON N° CERT.: DE.3762-3763

Coltura Momento di applicazione Dose fogliare* Dose fertirrigazione*
Orticole da frutto (Zucca, Zucchino, Pomodoro, Peperone, Melone, Melanzana, Cetriolo, Anguria) In vivaio: applicare sulle piantine una volta alla settimana per 2-3 volte, immergere il vassoio delle piantine in una soluzione 1:100 prima del trapianto
In campo: a partire da 15 giorni dopo il trapianto 2-4 trattamenti ad intervalli di 15 giorni
200-300 g/ettolitro 3-6 kg
Orticole varie (Porro, Finocchio, Cipolla, Cavolfiore, Cavolo, Carota, Broccolo, Aglio) In vivaio: applicare sulle piantine una volta alla settimana per 2-3 volte, immergere il vassoio delle piantine in una soluzione 1:100 prima del trapianto
In campo: a partire da 15 giorni dopo il trapianto 2-4 trattamenti ad intervalli di 15 giorni
200-300 g/ettolitro 3-6 kg
Orticole da foglia (Spinacio, Sedano, Scarola, Rucola, Radicchio, Lattuga, Cicoria) In vivaio: applicare sulle piantine una volta alla settimana per 2-3 volte, immergere il vassoio delle piantine in una soluzione 1:100 prima del trapianto
In campo: a partire da 15 giorni dopo il trapianto 2-4 trattamenti ad intervalli di 15 giorni
200-300 g/ettolitro 3-6 kg
Olivo e Vite 3 trattamenti: germogli di 5–10 cm, pre-fioritura, 4–6 mm di diametro dell'acino/drupa 300-400 g/ettolitro 4-8 kg
Actinidia 3-4 trattamenti: a partire dalla pre-fioritura, ripetere ad intervalli di 15 giorni 300-400 g/ettolitro 4-8 kg
Agrumi (Mandarino, Limone, Clementina, Bergamotto, Arancio) 3-4 trattamenti: a partire dalla pre-fioritura, ripetere ad intervalli da 10 a 14 giorni 300-400 g/ettolitro 4-8 kg
Pomacee (Cotogno, Melo, Pero) Pre-fioritura, caduta petali, ingrossamento frutto a partire dal diametro di 20 mm. Intervalli di applicazione di 10-15 giorni 300-400 g/ettolitro 4-8 kg
Drupacee (Pesco, Nettarina, Ciliegio, Albicocco, Susino) 4-6 trattamenti: dalla fioritura all'invaiatura, ad intervalli di 15 giorni 300-400 g/ettolitro 4-8 kg
Fragola Immergere le piantine in una in una soluzione 1:100 prima del trapianto.
Da inizio fioritura 2-3 trattamenti ad intervalli di 15-20 giorni
300-400 g/ettolitro 4-8 kg
Frutti a guscio Dalla fioritura dell'infiorescenza femminile 3-5 trattamenti ad intervalli di 15 giorni 300-400 g/ettolitro 4-8 kg
Leguminose (Fagioli, Lenticchie, Piselli) 4 trattamenti: a 3 a 5 foglie, pre-fioritura, piena fioritura e allo sviluppo del baccello 200-300 g/ettolitro 3-6 kg
Piccoli frutti (Lamponi, Mirtilli, More, Ribes) Da pre-fioritura 3-4 trattamenti, da ripetere ogni 7-10 giorni 200-300 g/ettolitro 3-6 kg
Coltura
Dose fogliare
Dose fertirrigazione
  • Orticole da frutto (Zucca, Zucchino, Pomodoro, Peperone, Melone, Melanzana, Cetriolo, Anguria)
    200-300 g/ettolitro
    3-6 kg
    In vivaio: applicare sulle piantine una volta alla settimana per 2-3 volte, immergere il vassoio delle piantine in una soluzione 1:100 prima del trapianto
    In campo: a partire da 15 giorni dopo il trapianto 2-4 trattamenti ad intervalli di 15 giorni
  • Orticole varie (Porro, Finocchio, Cipolla, Cavolfiore, Cavolo, Carota, Broccolo, Aglio)
    200-300 g/ettolitro
    3-6 kg
    In vivaio: applicare sulle piantine una volta alla settimana per 2-3 volte, immergere il vassoio delle piantine in una soluzione 1:100 prima del trapianto
    In campo: a partire da 15 giorni dopo il trapianto 2-4 trattamenti ad intervalli di 15 giorni
  • Orticole da foglia (Spinacio, Sedano, Scarola, Rucola, Radicchio, Lattuga, Cicoria)
    200-300 g/ettolitro
    3-6 kg
    In vivaio: applicare sulle piantine una volta alla settimana per 2-3 volte, immergere il vassoio delle piantine in una soluzione 1:100 prima del trapianto
    In campo: a partire da 15 giorni dopo il trapianto 2-4 trattamenti ad intervalli di 15 giorni
  • Olivo e Vite
    300-400 g/ettolitro
    4-8 kg
    3 trattamenti: germogli di 5–10 cm, pre-fioritura, 4–6 mm di diametro dell'acino/drupa
  • Actinidia
    300-400 g/ettolitro
    4-8 kg
    3-4 trattamenti: a partire dalla pre-fioritura, ripetere ad intervalli di 15 giorni
  • Agrumi (Mandarino, Limone, Clementina, Bergamotto, Arancio)
    300-400 g/ettolitro
    4-8 kg
    3-4 trattamenti: a partire dalla pre-fioritura, ripetere ad intervalli da 10 a 14 giorni
  • Pomacee (Cotogno, Melo, Pero)
    300-400 g/ettolitro
    4-8 kg
    Pre-fioritura, caduta petali, ingrossamento frutto a partire dal diametro di 20 mm. Intervalli di applicazione di 10-15 giorni
  • Drupacee (Pesco, Nettarina, Ciliegio, Albicocco, Susino)
    300-400 g/ettolitro
    4-8 kg
    4-6 trattamenti: dalla fioritura all'invaiatura, ad intervalli di 15 giorni
  • Fragola
    300-400 g/ettolitro
    4-8 kg
    Immergere le piantine in una in una soluzione 1:100 prima del trapianto.
    Da inizio fioritura 2-3 trattamenti ad intervalli di 15-20 giorni
  • Frutti a guscio
    300-400 g/ettolitro
    4-8 kg
    Dalla fioritura dell'infiorescenza femminile 3-5 trattamenti ad intervalli di 15 giorni
  • Leguminose (Fagioli, Lenticchie, Piselli)
    200-300 g/ettolitro
    3-6 kg
    4 trattamenti: a 3 a 5 foglie, pre-fioritura, piena fioritura e allo sviluppo del baccello
  • Piccoli frutti (Lamponi, Mirtilli, More, Ribes)
    200-300 g/ettolitro
    3-6 kg
    Da pre-fioritura 3-4 trattamenti, da ripetere ogni 7-10 giorni

Composizione

Carbonio (C) di origine biologica
1.00%

Caratteristiche chimico-fisiche

LIQUIDO

Densità (g/cm3)/Peso specifico
1 (±0,05)
pH (sol 1%)
4.4
Conducibilità E.C. μS/cm (1‰)
15
Le dosi sopra riportate si riferiscono all'utilizzo di Volumi di irrorazione di 1000 L/ha (Volumi Normali).
In caso di volumi diversi, per l'impiego con irroratrici a basso volume o a recupero di volume, ove, per una corretta bagnatura della vegetazione, possono essere sufficienti una minore quantità d'acqua rispetto ai Volumi Normali (VN), si suggerisce di fare riferimento alla dose di 200-400 gr per ettolitro (gr/hL).
*La scelta del dosaggio è subordinata a vari fattori e può essere variata secondo necessità. Tutti gli interventi possono essere ripetuti in relazione alle diverse necessità delle colture. Per la corretta applicazione nelle specifiche condizioni pedoclimatiche e colturali, si consiglia di consultare il Nostro Servizio Tecnico.